Alessandro Rivetto produce due Barbaresco, entrambi con le uve della vigna Montersino.
Per questo Barbaresco DOCG classico vengono usati i grappoli del versante ovest, che prendono il sole fino a sera.
Qui la terra è leggermente più scura e dona corpo al vino, rendendolo già di pronta beva con i canonici 18 mesi di affinamento in legno e i 12 in bottiglia, come vuole il disciplinare.
Essendo il terreno più ricco di acqua e meno scosceso rispetto al versante sud, si contraddistingue dal Barbaresco DOCG Montersino in quanto il vitigno “si siede un po’” e i profumi sono meno marcati.
Rimane comunque un vino eccellente, austero ed estremamente versatile.
Alla vista
E’ rosso rubino, con leggere sfumature granate.
Al naso
Ti abbiamo detto che è meno profumato rispetto al Barbaresco DOCG Montersino: individui comunque le ciliegie mature, le foglie di tè, i petali di rosa e le note minerali?
In bocca
Tannini severi e maturi, fresca acidità e struttura rotonda e femminile.
E’ incredibilmente fine, equilibrato e il finale è lungo e persistente.
Nel piatto
Alessandro lo definisce il miglior vino da tutto pasto, seppur piuttosto dispendioso.
Puoi anche terminare con il dolce, ma quello giusto: scegli la torta di nocciole.
Fa al caso tuo se…
…Qualche volta desideri coccolarti e concederti un trattamento speciale durante un pranzo anche ordinario e senza fronzoli.
Now listening
I Got You (I Feel Good) – James Brown
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.