Il Barbera è un vino “grintoso”, dalla robusta struttura e il vitigno è uno dei più caratteristici del Piemonte strettamente legato alla storia e alla cultura della nostra regione.
E’ un vino che si distingue per la sua finezza anche se conserva una parvenza di ruvidità.
Il processo di vinificazione inizia con la pigiatura seguita dalla fermentazione, che per questo vino dura circa 9 giorni, dopodiché si procede con la svinatura e un ulteriore primo travaso dopo circa 18 giorni.
L’imbottigliamento viene generalmente effettuato nella primavera successiva.
Alla vista
E’ rosso vivo con riflessi violacei quando il vino è giovane; rosso rubino intenso dopo l’invecchiamento.
Al naso
Il profumo è intenso e fruttato.
In bocca
All’assaggio lo troverai amarognolo, ma corposo, asciutto e fresco.
Nel piatto
E’ perfetto per la grigliata! E’ il rosso che secondo la famiglia Borgogno si abbina meglio al barbeque: strutturato, ma allo stesso tempo equilibrato, la sua acidità dà equilibrio ai grassi della carne.
Temperatura di servizio: 18 – 19 °C.
Fa al caso tuo se…
…Ami i vini strutturati, che però mantengono una nota fruttata.
Now listening
Looser – Beck
Marco –
Una delle migliori Barbera che abbia mai assaggiato. Profumata, dal gusto intenso e persistente. Nonostante l’alta gradazione si beve volentieri. Per la spedizione tutto ok, ricevuta in soli 2 giorni.