• Twitter
  • Facebook
  • Youtube
  • Gplus
  • Instagram
  • Mail
  • Chi Siamo
  • Carrello
  • Mio Account
  • Traccia Ordine
  • English English Inglese en
  • Italiano Italiano Italiano it
Tel: +39 0173 530105
  • 0Carrello
Shop Langhe
  • Home
  • Perché Noi
  • Negozio
    • VINI ROSSI
      • Barolo DOCG
      • Barbaresco DOCG
      • Nebbiolo DOC
      • Barbera
      • Dolcetto DOC & DOCG
      • Roero DOCG
      • Amarone
      • Altri Rossi
      • VINI BIANCHI
      • Moscato DOCG
      • Arneis DOC & DOCG
    • Grappe & Liquori
      • CONFEZIONI
      • Vino sfuso
      • Bottiglie Storiche
      • Gastronomia
      • Accessori
      • Libri & DVD
      • Tartufi Freschi
      • Selezione vino e tartufo
    • PRODUTTORI
      • Barovero
      • Battaglino
      • Borgogno Rivata
      • Cà Neuva
      • Cascina Gramolere
      • Cascina Valeggia
      • Demarie
      • Ferragù
    • PRODUTTORI
      • F. Borgogno
      • Gatti Piero
      • Ghiga
      • Levi Serafino
      • Orto Smeraldo
      • Pelissero
      • Romano Levi
      • Sylla Sebaste
  • Lavora con noi
    • HORECA
    • Programma Affiliati
  • Contattaci
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu
Vini Bianchi
Ultimo Grappolo White wine made from dried grapes - Ghiga - Bottle

Ultimo Grappolo – Vino bianco ottenuto da uve appassite – Ghiga

€ 19.70 incl. IVA

Il Passito di Moscato può avere gli abbinamenti più svariati, dai formaggi alla pasticceria. Grazie alla sua consistenza liquorosa, “Ultimo grappolo” si può anche servire come un liquore dolce a bassa gradazione. Ottimi sono gli accoppiamenti con dolci di ogni genere e biscotti; accompagna bene anche i formaggi, se questi non sono troppo forti.

Il passito si può inoltre utilizzare per la preparazione di gustose macedonie di frutta, torte e “tiramisù”. “Ultimo grappolo” è il vino della meditazione e del pensiero. Ottimo compagno di riflessioni, si può bere in solitudine, tra un pensiero e l’ altro, ma anche in allegria e compagnia, per esempio a fine pasto come digestivo. Il prodotto va servito preferibilmente ad una temperatura di circa 10° C.

Cenni storici

Vino passito bianco aromatico di moderata gradazione alcolica ed ottima struttura, “Ultimo Grappolo” rappresenta la versione passito del moscato, importante vitigno piemontese che dà origine ai famosi Moscato d’ Asti ed Asti spumante DOCG.

La pratica di far appassire le uve per aumentare il grado alcolico proviene probabilmente dall’ isola di Pantelleria, terra originaria dei passiti più conosciuti al mondo. La via tramite la quale questa tecnica è giunta in Piemonte non è nota. L’unica certezza riguarda il fatto che in passato, nel caso di annate piovose o particolarmente sfavorevoli, i viticoltori piemontesi avevano l’usanza di lasciare i grappoli attaccati alle viti fino a quando cominciavano ad appassire; l’appassimento serve infatti a concentrare gli zuccheri e tutte le altre sostanze, provocando un aumento considerevole della qualità del prodotto. In seguito si è visto che, tramite questa tecnica, si otteneva un vino liquoroso molto dolce e colorato, dal gusto piacevole di uva passita; in questo modo è iniziata la produzione del passito di Moscato e negli anni si è addirittura arrivati alla nascita di una denominazione di origine, il Piemonte Moscato passito.

La produzione di passito in Piemonte è oggi molto limitata, in quanto la lavorazione richiede molto tempo e cure meticolose, inoltre non tutte le annate sono favorevoli; per questo motivo molti produttori hanno scelto di non produrre questo vino. Tuttavia, nella zona del Moscato, la pratica dell’ appassimento è stata perfezionata e portata avanti da alcuni viticoltori, uomini dalla forte volontà che ottengono da queste uve aromatiche ottimi prodotti, riconosciuti anche da concorsi nazionali ed internazionali.

La Cantina

Enrico appena ventiseienne e suo fratello Davide, ancora studente alla scuola enologica, portano avanti con passione l’azienda di famiglia con sede a Castiglione Tinella, zona rinomata per la produzione del Moscato d’Asti. Alle colture di Moscato sono stati affiancate quelle di Dolcetto e Barbera.

— OR —

COD: GHG-000-ULT-0 Categoria: Vini Bianchi Tag: Vini Afrodisiaci
  • Descrizione
  • Dettagli
  • Recensioni (0)

Descrizione

Informazioni di base

Nome del prodotto: Ultimo Grappolo
Vitigno: Moscato
Denominazione: vino ottenuto da uve appassite
Classificazione: –
Colore: bianco
Tipologia: fermo
Paese/Regione: Italia – Piemonte
Annata: 2015
Alcool svolto: 12 % vol.
Zucchero residuo: 173 g/l
Numero di bottiglie prodotte: 1400

Vinificazione

Metodo: sovramaturazione delle uve in vigneto fino al raggiungimento di circa 13,50 – 14 % vol. di alcool potenziale, seguita dalla vendemmia e disposizione dei grappoli(tagliati in piccoli pezzi) su appositi graticci in un locale arieggiato. Segue un appassimento di circa un mese, fino al raggiungimento di 20 – 25 % vol di alcool potenziale. Successivamente le uve vengono pressate intere ed il mosto illimpidito spontaneamente (senza uso di chiarificanti), quindi avviato alla fermentazione alcolica mediante un ceppo apposito di lievito selezionato. Il prodotto viene realizzato esclusivamente in annate particolarmente favorevoli per l’ appassimento delle uve, al fine di garantire il massimo livello qualitativo.
Temperatura: 15 ° c per tutta la durata del processo
Durata: più di 20 giorni
Malolattica: non effettuata
Affinamento: 4 mesi in vasca d’ acciaio
Tempo minimo in bottiglia: 1 anno dall’ imbottigliamento

Bottiglia

Peso della bottiglia vuota: 500 grammi
Data imbottigliamento: 30/03/2016
Potenziale d’invecchiamento: massimo 4 anni
Dimensioni del turacciolo: 28 x 42
Materiale del turacciolo: sughero
Tipo di bottiglia: renana orlèans da 0,375 l.

Vigna

% Uva/Vitigno: 100% Moscato
Terreno: marnoso, con una grande dotazione di calcare
Esposizione: sud – ovest
Metodo di Allevamento: inerbimento spontaneo, con 2 sfalci dell’ erba durante la stagione primaverile – estiva ed una lavorazione del terreno (ripuntatura con ripper a 3 denti)a 30 – 40 cm di profondità, effettuata in autunno. Limitato uso di diserbanti e anticrittogamici
Anno d’impianto: 1977
Data della vendemmia: 07/09/2015
Tipo di vendemmia: manuale in cassette
Geolocalizzazione: media collina

Analisi chimiche

Estratto secco [g/l]: 40
Acidità totale [g/l in acido tartarico]: 6,50
Acidità volatile [g/l in acido acetico]: 1,20
SO2 totale [mg/l]: 85
SO2 libera [mg/l]: 10

Confezionamento

Numero di bottiglie per scatola: 6
Dimensione della scatola: 260 x 172 x 311 mm
Tipo di scatola: cartone ondulato bianco in microtripli, autografato con il marchio aziendale

Dettagli

Peso 1.3 kg
Annata

2015

Regione

Piemonte

Vitigno

Moscato

Confezione

Bottiglia 0.5 L

Nome Produttore

Ghiga Giovanni

Tipo

Da Dessert, Dolce, Fermo, Passito

Alcol svolto

12.00

Denominazione

Vino bianco

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ultimo Grappolo – Vino bianco ottenuto da uve appassite – Ghiga” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • Piemonte Brachetto DOC 2014 - Gatti Piero

    Piemonte Brachetto DOC 2018 – Gatti Piero

    € 10.00 incl. IVA
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • Barolo Bussia Docg - Sylla Sebaste (bottiglia)

    Barolo Bussia DOCG 2014 – Sylla Sebaste

    € 44.45 incl. IVA
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • Vino ottenuto da uve appassite "Vignot" - Gatti Piero (bottiglia)

    Vino ottenuto da uve appassite Vignot 2015 – Gatti Piero

    € 20.00 incl. IVA
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • Langhe Favorita DOC - F. Borgogno (bottiglia)
    Valutato 3.00 su 5

    Langhe Favorita DOC 2017 – F. Borgogno

    € 9.95 incl. IVA
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli

About

  • Negozio
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Perché Noi

Negozio

  • Carrello
  • Mio Account
  • Traccia Ordine
  • Gruppi di Acquisto

Lavora con noi

  • Programma Affiliati
  • Area Affiliati

Legale

  • Condizioni generali di vendita
  • Termini di Utilizzo per Affiliati
Privacy Policy
Langhe.Net, testata giornalistica online, iscritta al n.672/14 del 15.05.2014 - Registro stampa del Tribunale di Asti - Direttore responsabile: Lorenzo Tablino.
Editore: Glocal Web SSRL - Piazza San Paolo 4 - 12051 Alba (CN) - P.IVA IT03477250041 - Cap. Soc. 10,00 € I.V.
Barbera d’Alba DOC 2017 – F. Borgogno Barbera d'Alba DOC - F. Borgogno (bottiglia) Volto Nuovo Rosé Wine - Ghiga - Label Volto Nuovo Vino Rosato – Ghiga Scorrere verso l’alto