Il freisa è un vitigno autoctono piemontese molto simile al nebbiolo, per genetica, ma più ricco in antociani.
Inoltre, queste uve sono difficili da vinificare, ma quando il lavoro dell’enologo in cantina rispetta la materia prima, il risultato è estremamente appagante.
Ecco perché Alan si prende questo “sagrin” (dialetto piemontese per grattacapo) e con dedizione e cura produce la sua Freisa. Un vino fresco e avvolgente, tutto da scoprire.
Sagrin non poteva quindi mancare in etichetta, e racconta una verità che è interessante conoscere e condividere con chi ancora non ne è al corrente.
Alla vista
E’ di un bel rosso rubino carico.
Al naso
Ha profumi intensi e caratteristici. Emergono, in particolare, sentori di lampone e piccoli frutti di bosco.
In bocca
E’ morbido e avvolgente, fresco e asciutto. I suoi tannini sono dolci e delicati.
Nel piatto
Provala con gli antipasti piemontesi, per esempio il vitello tonnato. Si sposa benissimo anche con i secondi piatti di carne.
Fa al caso tuo se…
…Ami i vini profumati, eleganti, dai tannini delicati e dall’ottima bevibilità.
Now listening
Tropical – Paolo Conte
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.