Pranzi e cene delle Feste
Hai bisogno di uno spunto per il tuo menu delle feste? Ecco una selezione di vini da abbinare a piatti tradizionali (e non) di Natale e Capodanno.
Antipasti
Favorita da abbinare a piatti delicati
Bianco secco dal colore giallo paglierino e dal profumo floreale. Il sapore fresco e la struttura delicata di questo vino accompagnano con eleganza piatti dal gusto raffinato. Perfette le ricette a base di verdura e carni bianche:
☞
vitel tonné
☞
crema di topinambur
☞
pinzimonio di verdure
Dolcetto e Dogliani da abbinare a piatti dal sapore più deciso o a base di carne
Stesso vitigno, ma terroir differente per questi due vini dal colore rosso rubino tendente al violaceo e dal bouquet intenso con note di frutti rossi. Il gusto è fruttato, secco e poco acido, per questo ti consigliamo di abbinarli a piatti semplici a base di carne o a gusti piuttosto neutri:
☞ carne cruda all’albese con tartufo bianco
☞ manzo affumicato con crema al Gorgonzola
☞ flan di cardi con bagna caoda
☞ fonduta con tartufo bianco

Primi
Barbera da abbinare a piatti piuttosto grassi
Rosso rubino, profumo fruttato e struzzicante. La Barbera al palato si presenta piuttosto acidula, ma resta un vino di buona armonia, con note che ricordano mora, prugna e ciliegia. Abbinala a piatti grassi, donerà armonia al palato:
☞ agnolotti al sugo di arrosto
☞ gnocchi al Castelmagno
☞ minestrone di ceci e costine
☞ lasagne

Secondi
Nebbiolo da abbinare a secondi piatti di carne non troppo intensi
Rosso rubino non particolarmente intenso questo vino ha un bouquet ampio e fragrante. Il sapore è persistente e leggermente tannico, tipico del Nebbiolo giovane. Provalo con:
☞ pollo alla cacciatora
☞ arrosto di vitello alle nocciole
Barolo e Barbaresco da abbinare a piatti importanti
Parenti stretti del Nebbiolo, sono due rossi di grande complessità caratterizzati da un gusto caldo, avvolgente e delicatamente tannico. Barolo e Barbaresco si sposano perfettamente con piatti di carne elaborati e con la selvaggina:
☞ brasato al Barolo con polenta
☞ cotechino e lenticchie
☞ lepre al civet
☞ petto d’anatra brasato al Barolo

Dolci
Moscato con il dessert
Vino aromatico dolce di colore giallo paglierino dorato. Al naso è fruttato, con sentori di miele, fiori bianchi di acacia e frutti maturi. In bocca è aromatico, dolce e gradevole, ma non manca la freschezza data dall’effervescenza. Servilo a 6° C, con:
☞ panettone
☞ pandoro
☞ torta di nocciole con lo zabaione
☞ monte bianco
☞ bunet
☞ panna cotta
Passito a fine pasto: come digestivo o accompagnato da frutta secca
Il sapore molto dolce e la consistenza liquorosa saranno perfetti per terminare il pasto natalizio o di fine anno. Va bene solo, o accompagnato da:
☞ frutta secca (nocciole, noci, fichi…)
☞ torrone
☞ cioccolato bianco

Confezioni miste
Da portare in tavola o mettere sotto l’albero!
Confezioni di natale perfette per i tuoi brindisi
- Nessun articolo trovato 🙁